×

La piattaforma web dedicata deve essere considerata come uno strumento operativo finalizzato al raggiungimento di alcuni degli obiettivi progettuali e non solo come uno dei principali dispositivi d’informazione proposti alla divulgazione delle attività e dei risultati raggiunti.
Canalizzare sul progetto le odierne vie di comunicazione (materiali e immateriali) è il primo degli obiettivi che la piattaforma web si propone di raggiungere con una serie di azioni specifiche e mirate. Aggregare e dare un ordine alle molteplici voci che trattano, da più punti di vista, alcune tra le principali tematiche affrontate dal progetto e che compongono un diffuso panorama digitale, spesso molto frammentato e, a volte, anche difficilmente reperibile, è una delle principali finalità perseguite dall’applicazione web. In questo senso si ripropone il riferimento alla transumanza digitale, ovvero come a un’azione particolare in grado di dare un ordine ai flussi digitali aggregandoli all’interno di un percorso strutturato che trova la sue finalità operative nel perseguimento di alcuni obiettivi progettuali, come il contrasto all’esodo demografico, l’icremento del livello occupazionale, dei flussi turistici e della partecipazione culturale. Rafforzare e diffondere la consapevolezza di alcune delle principali caratteristiche (e criticità) del territorio è il primo passo per il raggiungimento di una meta condivisibile tra tutti gli attori in gioco e che non può che rivolgersi a un’idea generale di miglioramento e progresso.

In quest’ottica la piattaforma prevede di sviluppare anche alcune sezioni più specifiche in grado di meglio orientare il visitatore lungo un vero e proprio cammino digitale. Oltre a proporre degli approfondimenti mirati su alcune tematiche chiave una sezione di mappatura potrà illustrare in modo più focalizzato e circoscritto alcune delle realtà che vengono affrontate dal progetto, come gli interventi materiali effettuati, eventi particolari e caratteristiche territoriali di particolare rilievo. Infine, mantenere e proporre un ordine strutturato in grado di permettere una consultazione veloce di tutti i riferimenti che sono stati reperiti in rete, potrà essere di ulteriore aiuto per quel lettore che non solo è alla ricerca di adeguati approfondimenti ma che eventualmente vuole anche proporsi con una propria dialettica, suggerendo contenuti che possano, dopo una veloce revisione editoriale, essere visualizzati e anche trovare una collocazione di primo piano all’interno della piattaforma stessa.

In generale il tracciamento dei contenuti testuali e multimediali avviene adottando diversi passaggi tecnici. Il primo è quello di monitorare costantemente la rete e i principali canali social alla ricerca di argomenti in linea con le tematiche proposte dalle attività progettuali e mettere in risalto quelle realtà digitali che affrontano o trattano determinati argomenti. Un secondo metodo consiste nel filtrare specifici flussi narrativi presenti online per mezzo di determinate parole chiave come tags e hashtag in modo da proporre quelle narrazioni più significative e in linea con le finalità progettuali. Con questa medesima tecnica vengono anche selezionati quei canali di comunicazione più specifici che possono riferirsi sia a soggetti individuali che a soggetti più strutturati come istituzioni o aziende. Una terza strategia prevede un coinvolgimento più diretto, rivolto a incentivare azioni più collaborative, come la creazione di contenuti specifici sui propri social network e facendoli in parte anche puntare ai canali social del progetto utilizzando l’hashtag #untratturoincomune o citando le pagine social del progetto: @tracce.cloud.

Se hai bisogno di più informazioni su come collaborare con Tracce utilizza il modulo dedicato per i contatti che trovi a fine della pagina e iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su questo particolare percorso di transumanza digitale.

    Impostazioni cookie

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

  • Logo Tracce


    Per qualunque richiesta di informazione non esitare a scriverci!
    Potete usare il modulo dedicato o il nostro indirizzo email: [email protected]

    • Logo Tracce


      Lasciare la tua traccia sul wall del progetto è molto semplice!

      #untratturoincomune

      Se usi Facebook quando scrivi il post menziona la pagina del progetto: @tracce.cloud
      Se invece usi Instagram utilizza l'hashtag #untratturoincomune

      Il tuo post sarà così visibile anche sulla piattaforma, dopo una veloce verifica dello staff editoriale.